Terni – E’ iniziata ufficialmente ieri la 57esima edizione della Tirreno Adriatico. La famosa corsa dei due mari quest’anno toccherà anche diversi territori della provincia di Terni. La tappa numero 3 Murlo – Terni prenderà il via alle ore 12:50 per terminare presumibilmente intorno alle ore 17 in Corso del Popolo a Terni. Il tragitto vedrà i corridori toccare prima l’orvietano, per spostarsi poi nell’amerino e di conseguenza nel narnese per giungere poi nel capoluogo ternano. Vediamo come si stanno organizzando le amministrazioni comunali con le ordinanze per la circolazione stradale. Ad Amelia e Terni nelle aree pubbliche o aperte al pubblico in prossimità del percorso di gara è obbligatorio indossare le mascherine.
Qui Narni
Dalle ore 15 alle ore 17:30 saranno interdette al traffico le seguenti strade: S.P. 29 – Capitonese (da Narni Scalo fino a Capitone) e Vai Tuderte (nel tratto compreso tra l’intersezione con Via Capitonese fino al bivio con la SP 24 maratta).
Qui Amelia
Ad Amelia è vietata la circolazione stradale dalle ore 15 alle ore 17:30, e comunque fino a cessate esigenze, in Piazza XXI Settembre, Via Orvieto tratto urbano, Via delle Rimembranze tra l’intersezione con Via del Villaggio e Piazza XXI Settembre, con senso unico alternato per i residenti e veicoli diretti all’area di servizio IP e farmacia. La stessa ordinanza prevede il divieto di sosta dalle ore 12 fino al termine in Piazza XXI Settembre, ad eccezione dei veicoli di soccorso e del personale tecnico organizzativo. Lo stesso divieto di sosta previsto anche nel tratto urbano di Via Orvieto, ambo i lati esterni alla carreggiata dalle ore 12 ad eccezione dei veicoli di soccorso e del personale tecnico organizzativo. Sempre nello stesso orario è stata disciplinata la circolazione veicolare:
divieto di immissione e circolazione veicolare che pedonale lungo tutto il percorso di gara della SS205 Amerina, Sp 9 e Sp29 sia in ambito urbano che extra-urbano; deviazione del traffico leggero proveniente dalla Sp8 (Viale Europa) in Strada di Cecanibbio per i veicoli con direzione Narni-Terni. La stessa ordinanza infine regola, nello stesso orario, l’accesso al centro storico della città che potrà avvenire da Via L.Lama, mentre l’uscita su Via V.Assettati e Via Leone IV. Sarà interrotta la viabilità veicolare su Porta Romana, su Via Farrattini e sarà invertito il senso di marcia su Via della Repubblica tratto della ex Pretura.
Qui Terni
L’arrivo di tappa previsto per il pomeriggio di mercoledì 9 marzo ha comportato che “il consueto mercato settimanale del mercoledì – scrive una nota del Comune – d’accordo con le associazioni dei commercianti , non si terrà e sarà posticipato a domenica 13 marzo”. L’amministrazione comunale ha poi disciplinato le limitazioni temporanee del traffico. “In particolare – fanno sapere da Palazzo Spada – nella giornata di mercoledì 9 marzo è istituito il divieto di circolazione per tutti i veicoli nella fascia oraria 16 – 17.30 e comunque sino a cessate esigenze in strada di Maratta Bassa da inizio competenza comunale (km 3+450) fino alla rotatoria di Strada di Casanova per l’intera carreggiata e in strada di Maratta Bassa tra la rotatoria di Strada di Casanova e Via Flagiello, via Capponi, via Lessini, viale Borzacchini, piazzale Acciaio, viale dello Stadio, rotonda Pileri, viale dello Stadio, solo semicarreggiata direzione Narni Terni destinata alla corsa.Inoltre è istituito il divieto di circolazione per tutti i veicoli nella fascia oraria 14.45 -18 in viale Aleardi (nella semcarreggiata destinata alla corsa) via Lattes – rotonda Obelisco Lancia di Luce (percorso di gara) intera carreggiata; i veicoli percorrenti Via Cimarelli giunti alla rotatoria Partigiani avranno direzione obbligatoria su Ponte Garibaldi (con eccezione di quelli diretti agli isolati limitrofi); i veicoli proveniente da Via Turati e da Lungonera Savoia giunti all’intersezione con C.so del Popolo (ponte Romano) non potranno immettersi su quest’ultima; i veicoli provenienti da Via Prati, giunti all’incrocio con Viale dello Stadio non potranno immettersi su Via Aleardi; i veicoli percorrenti Viale dello Stadio aventi direzione di marcia rottoria Pileri/Via Prati giunti all’incrocio con Via Prati avranno l’obbligo di svolta a destra su quest’ultima.Viene istituito il divieto di circolazione per tutti i veicoli nella fascia oraria 00.00 alle 21 del 9 marzo in Corso del Popolo, tratto rotonda Obelisco Lancia di Luce e piazza Ridolfi, Piazza Ridolfi, via Colombo (tratto compreso tra Piazza Ridolfi e Via delle Conce), piazza Europa, via Garibaldi, piazza Repubblica (eccetto veicoli organizzazione), via Colombo (tratto compreso tra Via delle Conce e Via Guglielmi) e con eccezione di quelli diretti o provenienti dagli isolati limitrofi, via Cavour (tratto compreso tra via Tre Colonne e p.zza della Repubblica); Via Guglielmi (tratto compreso tra Via Colombo e Via Vittime delle Foibe) sia istituito il senso unico di marcia nella direzione così individuata;
Ci saranno inoltre: il divieto di fermata per tutti i veicoli dalle ore 5 alle ore 21 del 9 marzo presso l’area di sosta veicoli in Via Guglielmi compresa tra la Rotonda Franconi e la Rotonda dei Partigiani, via Colombo tratto piazza Ridolfi /via delle Conce, area di sosta di Lungonera Savoia compresa tra quest’ultima, il fiume Nera e i giardini 25 Aprile, eccetto veicoli logistici dell’Organizzazione; il divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli dalle ore 17 dell’8 marzo alle ore 21 del 9 marzo nelle seguenti vie: Corso del Popolo (tratto compreso tra la rotonda Obelisco Lancia di Luce e P.zza Ridolfi), piazza Europa, piazza Ridolfi (compresa area di sosta adiacente Palazzo Pierfelici), Largo S. Salvatore tratto compreso tra piazza Ridolfi e vico dei Tintori, via Garibaldi, piazza della Repubblica, via Cavour (tratto compreso tra via Tre Colonne e piazza della Repubblica), via Bazzani (ambo lati), via Guglielmi (tratto compreso tra via Bazzani e via Colombo); divieto di fermata per tutti i veicoli dalle ore 19 dell’8 marzo alle ore 21 del 9 marzo presso le aree sosta veicoli e spettacoli viaggianti di vocabolo Staino, eccetto veicoli logistici dell’Organizzazione; divieto di fermata per tutti i veicoli dalle ore 5 del 9 marzo alle ore 19 del 9 marzo in via Capponi tratto compreso tra intersezione via Flagiello e via Vanzetti.”
Qui Guardea
Dalle ore 15 alle ore 17 sarà vietato il traffico veicolare sulla strada statale 205 nel tratto che attraversa il territorio comunale di Guardea.
Qui Lugnano In Teverina
Anche a Lugnano in Teverina sarà interrotto il traffico veicolare su entrambi i sensi di marcia lungo la strada statale 205 Via Orvieto dalle ore 14 alle ore 17.
Qui Orvieto
“In occasione del transito sul territorio del Comune di Orvieto della 57^ edizione della Tirreno-Adriatico 2022, con apposita ordinanza, la Società Autostrade Spa / Direzione 5° tronco Roma ha disposto la chiusura del casello autostradale di Orvieto in uscita per il traffico proveniente da Roma e per il traffico proveniente da Firenze dalle ore 14:45 alle 15:45 di mercoledì 9 marzo (orario di riapertura stimato, tenendo conto dell’effettivo passaggio di tutta la carovana ciclistica).”
Il Comune di Orvieto a partire dalle ore 14:30 di mercoledì 09 marzo 2022, fino al termine del passaggio, ha previsto la chiusura della circolazione a tutti i veicoli e pedoni non al seguito della gara in entrambi i sensi di marcia sulle seguenti strade: – S.S.71, dal km. 45+950 (Casa Cantoniera in località Bagni) fino al km. 34+000 (rotatoria Orvieto Scalo) interessando Via della Svolta, Via dei Tigli, Ponte dell’Adunata, Via Monte Peglia nel centro abitato di Ciconia; – S.S 205 Amerina, dal km. 53+400 (rotatoria Orvieto Scalo) fino al km. 46+350 (stazione di Baschi); interessando Via Angelo Costanzi nel centro abitato di Orvieto Scalo. Sempre la stessa ordinanza ha previsto l’interruzione della circolazione veicolare e pedonale in ambedue i sensi di marcia: – Garignanello – SS 71 km. 45,350; – Bagni SS 71 – km 43,700, km. 43,400 e km. 43+050; – Poggio Montone – SS 71 km. 40,450; – Discarica SS 71 – km. 39,200; – Bivio Morrano – SS 71 km. 38,650; – Poggio Ancaiano – SS 71 km. 38,150; – “La Svolta” – SS 71 km. 36,300; – Stadio Luigi Muzi – SS 71 km. 36,000; – Rotatoria Variante Ponte Pertini – SS 71 km. 35,500; – Via dei Gerani – SS 71 km. 35,300; – Via delle Robinie – SS 71 km. 35,200; – Via delle Mimose – SS 71 km. 35,150; – Via dei Meli – SS 71 km. 35,150; – Via dei Ciliegi – SS 71 km. 35,050; – Via degli Olmi – SS 71 km. 34,900; – Palazzetto dello Sport – SS 71 km. 34,650; – Rotatoria Ciconia – Ospedale – SS 71 km. 34,500; – Via dei Gelsi – SS 71 km. 34,450; – Via delle Acacie – SS 71 km. 34,450; – Rotatoria Stadio De Martino – SS 71 km. 34,200; – Via Direttissima – SS 71 km. 34,100; – Rotatoria Orvieto Scalo – SS 71 km. 34,000; – Rotatoria Orvieto Scalo – SP 205 km. 53,400; – Via D. Rossi – SS 205 km. 53,250 60; – Via U. Stornelli – SS 205 km. 53,150; – Via Monte Subasio – uscita mezzi VVF – SS 205 km. 52,950; – Rotatoria Centro Commerciale Porta D’Orvieto – SS 205 km. 52,700; – Via Monte Cimino – SS 205 km. 52,40; – Via Santa Letizia – SS 205 km. 52,200 76; – Via Monteluco – SS 205 km. 52,150 77; – Casello A1 – SS 205 km. 52,050; – Località Acquafredda – SS 205 km. 50,900; – Bivio Tordimonte – SS 205 km. 50,550 82; – Bivio Castiglione in Teverina – SS 205 km. 47,100; – Stazione Baschi – SS 205 km. 46,350