Ven, 1 Dicembre 2023
Ven, 1 Dicembre 2023

Covid-19, Lattanzi (presidente Provincia): “Dare ai cittadini risposte concrete”

TERNI – “In questo momento di disorientamento, di preoccupazione e di difficoltà anche economiche dobbiamo sforzarci come istituzioni di dare risposte concrete ai cittadini”. Lo dice il presidente della Provincia di Terni e sindaco di Guardea, Giampiero Lattanzi, che interviene sulle nuove disposizioni governative in materia di manutenzioni di orti e giardini e annuncia alcune iniziative riguardanti il Comune di Guardea.

“Credo che l’aver fatto aperture su orti e giardini sia un segnale di grande importanza che ovviamente non riguarda i grandi temi economici della riapertura ma consente ai cittadini di poter uscire in piena sicurezza per loro stessi e per gli altri. Era un tema, questo, che avevamo posto sin dall’inizio anche in sede di comitato provinciale ordine e sicurezza. Ora si è finalmente chiarita una questione sulla quale alcuni preposti ai controlli si ostinavano a sostenere il contrario scoraggiando e rispedendo a casa i cittadini”.

Dilazione tributi comunali – Come sindaco di Guardea poi Lattanzi annuncia la dilazione del pagamento dei tributi fissando nuove scadenze non prima di giugno. “La prima rata della Tari – informa – è stata spostata al 30 giugno, la seconda al 31 luglio e la terza al 31 ottobre. Anche la Tosap verrà pagata a fine giugno mentre l’Imu andrà al 16 settembre”.

“Buoni spesa” – Novità di rilievo anche per i “buoni spesa”. “Il Comune – rende noto Lattanzi – ha aperto una seconda tranche di richieste per distribuire le risorse rimanenti e dare la possibilità di accesso anche a tutti i nuclei famigliari che per varie ragioni non lo avevano fatto nel primo avviso pur avendone diritto.

A tale proposito dobbiamo però sottolineare che stiamo verificando tutte le autocertificazioni per controllare che le domande pervenute siano legittime e non ci siano anche qui i “furbetti della spesa”. Questa attività – conclude Lattanzi – non vuole avere un carattere repressivo bensì garantire l’accesso al buono a tutte quelle famiglie che ne hanno realmente bisogno e che ne abbiano veramente diritto”.

Amelia, mascherine dai volontari – Saranno circa 2mila le mascherine che al primo step verranno realizzate dai volontari dell’amerino. Lo annuncia l’amministrazione comunale che rende noto come già ne siano state fatte mille e che presto il numero raddoppierà. Il lavoro di realizzazione è svolto da 21 giovani sarte di Amelia, Collicello, Frattuccia, Sambucetole, insieme alle Suore di S Magno. “Questo straordinario lavoro – spiega l’assessore del Comune di Amelia, Avio Proietti Scorsoni – è naturalmente supportato da generosi donatori di stoffe, elastici, etichette e tessuto non tessuto.

La distribuzione delle prime mascherine è iniziata lo scorso fine settimana nelle frazioni di Porchiano, Macchie, Montecampano e Foce. Questa settimana proseguirà con Fornole, Sambucetole e Collicello, poi seguirà Amelia capoluogo. Originale anche l’assegnazione della responsabilità della distribuzione, data, dal Comune, a pro loco, contrade del Palio dei Colombi e varie associazioni cittadine. “Le mascherine – fa sapere sempre l’assessore Proietti Scorsoni – saranno consegnate tutte all’interno di un sacchetto di nailon al cui interno vi saranno anche due filtrini in tnt.

Stante l’elevato numero di famiglie, esattamente 5mila e 382 – informa l’assessore – in questa prima fase sarà consegnata una mascherina per ogni nucleo. Sarà poi nostra cura, qualora venissimo in possesso di ulteriori dispositivi, di proseguire la distribuzione, nell’auspicio che nel frattempo si possa normalizzare la reperibilità dei dispositivi sul mercato”.

Narni, wi fi per il dopo Covid – “Dobbiamo arrivare preparati alla fase 2 e predisporre anche sistemi multimediali in grado di facilitare la vita ai cittadini e supportare i futuri flussi turistici quando si potrà tornare ad una parvenza di normalità”. A dirlo è l’assessore a turismo, cultura e centri civici del Comune di Narni Lorenzo Lucarelli che annuncia la decisione dell’amministrazione comunale di potenziare la rete wi fi già disponibile sul territorio comunale.

Con un finanziamento di 15mila euro della Ue nell’ambito del programma “Wifi4EU”, il Comune realizzerà un progetto di estensione della connessione libera in luoghi e strutture non ancora coperte. In particolare, riferisce Lucarelli, il wi fi verrà esteso alle Gole del Nera, lungo il tragitto ciclo-pedonale, al parcheggio del Suffragio in centro storico, e nello specifico in zona terminal bus, alla stazione ferroviaria dello scalo, al Sacro Speco francescano di Sant’Urbano e in alcuni centri civici individuati dopo specifiche ricognizioni tecniche.

Web TV

Think Thank

Filo diretto

Ti potrebbe interessare...