NARNI – Due donne al comando nella classifica “over 100”. Silvia Tiberti, assessore uscente del Pd è la candidata più votata con 477 preferenze, dietro di lei Rebecca Poggiani di Fdi con 414. Il primo uomo è Michele Francioli, Pd, con 381 voti, seguito dal vice sindaco uscente Marco Mercuri, Psi, che di voti ne ha presi 316. Dietro al quartetto di testa si piazza Francesca Agostini del Pd con 295 voti, 279 schede sono invece andate a Giovanni Rubini, sempre Pd, ex presidente del Consiglio. Ancora un Pd dopo di loro, è Fabio Svizzeretto, che è anche segretario comunale del partito e che ha portato a casa 265 voti, precedendo a pari merito Gianni Daniele della Lega e Luca Tramini dei Cinquestelle con 223.
Arriva poi Andrea Carlaccini, Pd, con 219 voti e poi Alfonso Morelli di Unità Narni e assessore uscente, fortemente voluto da De Rebotti nella passata giunta, che nonostante i 211 voti presi non ce la fa ad entrare in Consiglio comunale. Buono il risultato del giovane Michele Favetta di Lista Lucarelli che prende 156 preferenze, supera un esperto come Claudio Ricci del Psi (152) e batte il capoolista Lorenzo Bonifazi con 145 voti, gli stessi dello storico esponente di Forza Italia Sergio Bruschini. Completa il trio dei 145 Eleonora Fociani del Psi. Ottimo risultato per Leonardo Sguigna che per Forza Italia sosteneva la causa dei disabili e che conquista, al primo colpo, 113 voti, gli stessi di Andreina Leonardi del Pd. A 108 si piazza Barbara Chiaramonti di Fdi che precede Alessia Quondam Luigi di Lista lucarelli. Chiude Rita Strappatelli del Psi con 103 voti.
Il nuovo Consiglio – Nel nuovo Consiglio comunale il campo largo di Lucarelli ha la maggioranza schiacciante con 11 consiglieri, più il sindaco. Di questi 6 sono del Pd (Silvia Tiberti, Michele Francioli, Francesca Agostini , Giovanni Rubini, Fabio Svizzeretto e Andrea Carlaccini). Due del Psi: Marco Mercuri e Claudio Ricci, due di Lista Lucarelli (Michele Favetta e Lorenzo Bonifiazi) e uno del M5S Luca Tramini. Cinque seggi per la minoranza. Due vanno a Fdi: Rebecca Poggiani e Barbara Chiaramonti, uno a testa per Lega (Gianni Daniele) e Forza Italia (Sergio Bruschini), più la candidata a sindaco Cecilia Cari.
Liste, chi scende e chi sale – Salgono quasi tutte le forze politiche che erano presenti nel 2017 all’epoca dell’ultima tornata amministrativa. Il Pd sale dal 29,82 al 31,17, il Psi passa dall’8,56 al 10,06, la Lista Lucarelli, ex Lista De Rebotti, sale di 3 punti, dal 9,68 al 12,69. Fratelli d’Italia partiva dal 6,57, oggi è al 15,06, la Lega è all’8,72, era al 3,34. Chi scende invece sono Forza Italia che dal 9,86 passa al 5,24, e il M5S che cala dal 9,72 al 6,08.