Ven, 22 Settembre 2023
Ven, 22 Settembre 2023

Mobilità / Terni scommette sull’idrogeno

Terni – Il futuro della mobilità di Terni passerà per l’idrogeno. La conferma di questo impegno si è avuta martedì 15 febbraio in occasione della tappa nel capoluogo umbro dell’autobus alimentato a idrogeno H2.City Gold, sviluppato da CaetanoBus, uno dei più importanti costruttori di autobus in Europa in partnership con Toyota. Grazie ai fondi del PNRR infatti, entro il 2030, l’attuale flotta dei bus sarà sostituita con mezzi a zero emissioni.

25 MILIONI DI EURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Dal Ministero delle Infrastrutture sono state messe a disposizione ingenti risorse per la conversione del trasporto pubblico locale. Terni – come precisato dal vice sindaco Benedetta Salvati – ha ottenuto complessivamente finanziamenti per oltre 25 milioni di euro, che di qui al 2030 ci permetteranno di rinnovare completamente la flotta dei bus di trasporto pubblico locale con mezzi a idrogeno, quindi a impatto zero”.

LIFE3H

“Inoltre – ha sottolineato la Salvati – partecipiamo al ‘LIFE 2020 – Ambiente ed uso efficiente delle risorse’ con il Progetto LIFE3H con la Regione Abruzzo e il Comune di Civitavecchia e, con la Regione Umbria al progetto per la realizzazione di una centrale a idrogeno e del treno a idrogeno sulla linea TERNI-Rieti-L’Aquila Sulmona”.

Con l’arrivo a TERNI del Gruppo Arvedi, nuovo proprietario delle acciaierie – ha concluso il vice sindaco – si potrà inoltre sviluppare un importante progetto di utilizzo dell’idrogeno che ci vedrà impegnati come ente locale per garantire le migliori condizioni di fattibilità, insieme alla Regione Umbria”.

HYDRA

Un progetto quello dell’idrogeno che già nel 2020 ha visto l’amministrazione Latini sottoscrive il protocollo di intesa con Acciai Speciali Terni e Busitalia per Hydra. ”Come città industriale – ha spiegato proprio il Sindaco  – Terni è da sempre attenta ai processi legati all’innovazione nel quadro della transizione ecologica. abbiamo insomma tutti gli elementi per far sì che la città possa diventare una capitale nella nuova economia fondata sull’idrogeno che abbia due obiettivi, la tutela ambientale e la creazione di nuove filiere produttive e quindi di posti di lavoro”.

H2.CITY GOLD

Il mezzo sviluppato da CaetanoBus, giunto fin sotto Palazzo Spada nella giornata di martedì, sarà in grado di percorrere fino a 400 chilometri con un pieno di idrogeno, con tempi di ricarica inferiori ai 9 minuti e come unica emissione delle gocce d’acqua.

Web TV

Think Thank

Filo diretto

Ti potrebbe interessare...