NARNI – Instituire il garante della terza età”. E’ la proposta del capogruppo di Forza Italia Sergio Bruschini che ha presentato la seguente interpellanza: “Le persone anziane cioè coloro che hanno superato i 65 anni di
età e sono nella maggior parte in pensione: si tratta, è bene saperlo, di
più di 14.000 .000 di persone, oltre un quarto della popolazione italiana,
la maggior parte delle quali godono di discreta, se non ottima, salute e
costituiscono un valido aiuto sociale, morale e materiale per le
generazioni più giovani.
Che la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, all’articolo 25 parla proprio del “diritto degli anziani di condurre una vita dignitosa e indipendente e di partecipare alla vita sociale e culturale”
Che inoltre la stessa Carta Europea dei diritti e delle responsabilità delle persone anziane bisognose di cure ed assistenza a lungo termine, ribadisce che “gli Stati membri debbono sviluppare politiche che promuovano questi diritti sia in casa che negli istituti di cura, nonché dare supporto e sostegno all’invecchiamento attivo è una parte essenziale anche della strategia Europa 2020 che mira a offrire una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva con elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale, anche attraverso la promozione di approcci più positivi per i lavoratori anziani protagonisti anche nella trasmissione di saperi verso le nuove generazioni
Da ciò:
Gli anziani di fatto rappresentano un autentico scrigno sociale. Sono le migliori risorse, anche morali, a disposizione dell’Italia, e pertanto vanno preservati e tutelati anche nei loro diritti. Un contributo che si esprime non soltanto in termine di esperienza, conservazione e trasmissione della memoria storica ma anche di sostegno attivo alle famiglie. Oggi più che mai, i nonni e le nonne sono la colonna portante delle famiglie
Pertanto:
Sono necessarie, quindi, misure di protezione per questa fascia di popolazione
Visto che:
Il Comune non è fornito di un regolamento per i diritti degli anziani, ma a Narni è forte l’incidenza di cittadini con più di 65 anni e ci sono diverse strutture che ospitano anziani.
Da queste premesse il gruppo consiliare di Forza Italia, chiede che sia ufficialmente istituito “il garante dei diritti degli anziani e contestuale approvazione del relativo regolamento”. La proposta che presentiamo mira a tutelare quella parte di cittadini anziani che oggi non sono rappresentati
L’obiettivo, è realizzare politiche “che garantiscano a un anziano di continuare ad essere parte attiva nella nostra società, ossia che favoriscano la sua condivisione della vita sociale, civile e cultura della comunità” e impedire possibili discriminazioni
Non dovrà trattarsi di un ruolo di facciata bensì il garante dei diritti degli anziani dovrà essere un istituto indipendente, di stimolo, di promozione, che si occupa del rispetto dei diritti di tutte le persone anziane nell’agire dell’Amministrazione e degli altri soggetti che operano nella comunità, non come organo sovra-ordinato, ma come figura terza di garanzia
Realizzare progetti di sostegno per non farli sentire soli e sostenere le famiglie. Misure di protezione per questa fascia di popolazione sono necessarie in una comunità ove l invecchiamento della popolazione ha purtroppo evidenziato l’esigenza di mettere al centro delle politiche la terza età”.