Gio, 28 Settembre 2023
Gio, 28 Settembre 2023

Narni, lo stadio San Paolo diventa comunale: Sarà dato in gestione ai privati

NARNI – Da oggi pomeriggio, 8 luglio, lo stadio di calcio San Paolo è diventato proprietà del Comune di Narni. Il Consiglio comunale ha infatti approvato all’unanimità un atto di indirizzo con il quale fa passare l’impianto dai liquidatori ex Sgl all’ente pubblico.

“Con questa impostazione – si legge nell’atto votato dal Consiglio – il Comune, oltre a rispondere alla variabilità della domanda sportiva, può perseguire quell’opera di tutela e valorizzazione del proprio patrimonio che è decisiva, soprattutto in periodo di crisi economica strutturale. A fronte di minori capacità di intervento di sostegno economico da parte degli enti locali, non sono passati inosservati i nuovi modelli di gestione sempre più attenti all’incremento dei possibili ricavi”. Lo stadio sarà dato in gestione. A prevederlo è lo stesso atto votato oggi.

“Il Comune di Narni – si dice infatti nel documento -non dispone di professionalità e personale adeguate per la gestione diretta della struttura, per cui si rende necessario affidare la gestione dell’impianto a soggetti terzi, individuati sulla base di apposita procedura ad evidenza pubblica nel mercato; Il modello di gestione, pertanto, resta quello del servizio esternalizzato, basato su una convenzione tra Comune e soggetto gestore.

Un gestore privato, che – si sottolinea – condivida gli obiettivi pubblici della gestione, dia garanzia di professionalità e promuova lo sport a tutti i livelli. Le singole organizzazioni sportive devono poter raccogliere le nuove sfide aggregandosi e dando il maggior spazio possibile alla polifunzionalità delle loro attività in funzione degli impianti a disposizione.

Gli impianti sportivi continueranno ad essere destinati ad uso pubblico per la promozione e per la pratica dell’attività sportiva, motoria e ricreativa, nell’ambito di un’organizzazione delle risorse rinvenibili nel territorio volta a valorizzare il sistema di rete delle strutture destinate allo sport”.

Tutto questo risolve la questione legata al calcio mentre al momento restano aperte quelle relative alle altre discipline che si praticano allo scalo, che sono molte e che rivestono un’importanza non solo sportiva ma anche sociale. Al momento soluzioni ufficiali non sono emerse, resta da verificare la disponibilità dell’attuale società che le gestiva e che ha intanto proceduto, per il calcio, alla fusione con la Narnese.

Web TV

Think Thank

Filo diretto

Ti potrebbe interessare...