NARNI – Il consigliere comunale di Forza Italia Sergio Bruschini interviene sul progetto di nuovo impianto di biodigestore nella zona di Treie, sollecitando il Comune a prendere posizione. Questo l’intervento: “E’ noto ormai da tempo il fatto che è in procinto di essere realizzato presso la zona di nera montoro in località strada delle treie un nuovo impianto di digestione anaerobica di FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano)e di compostaggio con fanghi .
Sull’ argomento molta attenzione è posta da parte dei cittadini giustamente preoccupati circa l’impatto che una siffatta attività potrebbe avere con la zona abitata,già gravata da diverse problematiche ambientali per la presenza in loco di altre aziende.
Il procedimento autorizzativo è in atto e ciò che stupisce sono state le affermazioni dell amministrazione narnese per bocca dell assessore all ambiente riguardo al fatto che di tutto ciò il comune di Narni sia totalmente esente da ogni responsabilità e coinvolgimento in questa procedura ,ma tutto dipenda dalla regione dell’umbria.
L’atteggiamento “di volersi tirar fuori” vista la complessità e la problematicità che comporta l’argomento non è certo condivisibile anche perché non è vero che il comune sia esente da ogni coinvolgimento.
Innanzitutto va fatta una premessa: questa installazione se sarà resa possibile lo si deve ad un prg che comunque consente in questa zona simili impianti,e non mi sembra che siano state fatte varianti o altro per tutelare questo ambiente che dicasi gravato da troppi insediamenti industriali.
Poi per essere concreti vediamo quale è lo stato dell’arte del procedimento ove si evince che i soggetti interessati e coinvolti sono molteplici ed ovviamente anche il comune di Narni e ancora gli stessi cittadini.
La società interessata ha presentato istanza di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale PAUR alla Regione Umbria per la realizzazione di un Impianto di Digestione Anaerobica di FORSU e Compostaggio con Fanghi nel Comune di Narni, Strada delle Treie
A seguito della verifica della completezza dell’istanza e delle integrazioni documentali del proponente, in data 29.09.2023 è stato pubblicato l’avviso al pubblico, dalla cui data decorrono i termini di 30 giorni per eventuali osservazioni sul progetto da parte di cittadini, comitati ecc
Ecco che qui cè la possibilità per i comitati eo i cittadini di intervenire nel procedimento.
Dopo il 28.10.2023 le eventuali osservazioni pervenute verranno trasmesse ai soggetti che partecipano al procedimento per l’esame ed eventuali richieste integrazioni al soggetto proponente, che a sua volta avrà 20 giorni di tempo per presentarle
Il procedimento di PAUR che ha una durata massima di 400 giorni, partecipano i seguenti Enti: o Comune di Narni o Vigili del Fuoco – Comando provinciale di Terni in qualità di Rappresentante Unico per le Amministrazioni periferiche dello Stato e pertanto rappresentano anche la Soprintendenza, la Provincia di Terni , la Regione Umbria.
La Regione Umbria ai fini della definizione della posizione unitaria del Rappresentante Unico, ai sensi della DGR 305/2017, ha convocato la conferenza di servizi istruttoria interna alla quale partecipano i soggetti riconducibili alla Regione, ovvero: ARPA Umbria , Azienda USL Umbria 2 – Dipartimento di Prevenzione , AURI , Agenzia Forestale Regionale , e i Servizi regionali: Urbanistica, Riqualificazione urbana e Politiche della casa, tutela del paesaggio , Rischio idrogeologico, idraulico e sismico, Difesa del suolo , Risorse idriche, Acque pubbliche, Attività estrattive e Bonifiche , Energia, Ambiente, Rifiuti , Foreste, montagna, sistemi naturalistici e Faunistica-venatoria , Sezione AUA
Questo è l’iter che ho voluto, scusandomi per la prolissità, citare perchè come si evince diverse sono le partecipazioni e gli enti e i soggetti coinvolti
e tra questi figura certamente il comune di Narni del quale sarebbe utile sapere quale sarà la posizione che assumerà alla conferenza dei servizi”.