Mar, 30 Maggio 2023
Mar, 30 Maggio 2023

Narni, parcheggi per disabili: E’ polemica

NARNI – I parcheggi per disabili diventano materia di polemica. Prima alcuni cittadini che contestano la scelta del Comune di installare una colonnina per auto elettriche spostando uno stallo, poi la replica del sindaco e adesso l’intervento di Leonardo Sguigna, candidato al consiglio comunale. Secondo Sguigna, disabile a sua volta, “molti dei parcheggi non sono a norma”.

La critica al sindaco di Sguigna – “Stavo leggendo questa mattina quello che il Sindaco ha risposto su facebook riguardo alla problematica dei parcheggi per disabili (visto che tutti non possono seguire Facebook).  Io dico che basta sentire sempre giustificazioni infelici, mettetivi un giorno in carrozzina come me come noi parlo per chi vive il problema disabilità  e provate per una giornata intera a scendere in piazza senza vergogna come noi e girare per la città e scendere dalla propria auto nei parcheggi riservati come guidatore o non e poi rendetevi conto che le parole stanno a zero.

Non so chi ha disegnato, progettato, quei parcheggi per disabili.  Solo il parcheggio con targa io credo rispetti la normativa, gli altri assolutamente no. La questione è disciplinata dall’articolo 10 del DPR 24 luglio 1996, n. 503 che richiama a sua volta il Decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236 (punto 8.2.3.). In quest’ultimo Decreto vengono fissate delle misure da ritenersi minime e cioè:

  • larghezza non inferiore ai m 3.20
  • lunghezza (nel caso di parcheggio posto lungo il senso di marcia): non inferiore a 6 m.

Anche il parcheggio lato banca è vicino al parcheggio a pagamento, ma non è regolamentato, sono troppo vicini senza che vi sia la possibilità di aprire lo sportello lato destro considerando che il disabile può essere anche un trasportato e non esclusivamente un  possessore di patente. Vedendo la foto del parcheggio singolo per disabili, vedo un paletto con delle catene situato nella parte sinistra e se un disabile possessore di patente vi parcheggia, ho i miei dubbi che riesca ad aprire lo sportello, poichè non vedo per terra disegnato in giallo  lo spazio di un 1,30 metri, necessario per l’apertura dello sportello.

Io suggerisco a chi di dovere la consultazione del seguente sito http://www.handylex.org/quesiti/2333.shtml . Spero di essere stato molto chiaro”.

Quello che aveva detto il sindaco De Rebotti – “Mi è stata indicata la presunta problematica della ricarica elettrica in Piazza Priori che avrebbe tolto uno dei parcheggi per disabili. Mi permetto di far notare. a proposito del posizionamento in centro storico davanti alla ex Carit della ricarica elettrica (edificio non di certo storico e vicino alla già presente colonnina parcheggio), che la stessa consente un servizio anche ai disabili con auto elettrica (fruendo del parcheggio a loro riservato a fianco della colonnina.

Il colore verde è semplicemente la colorazione dettata dal Codice della Strada (come il blu per il pagamento o giallo per disabili). Uno dei quattro parcheggi disabili non è stato eliminato ma spostato sull’altro fronte della Piazza di fronte all’ex Carit. Inoltre, è bene ricordarlo, il possessore di permesso disabili può parcheggiare anche sugli stalli a pagamento in forma gratuita o in qualsiasi spazio che non blocchi la circolazione. Spero sia chiaro e facilmente comprensibile”.

 

Web TV

Think Thank

Filo diretto

Ti potrebbe interessare...