Terni – C’è molto fermento a Terni per la 126edizione del Cantamaggio ternano. Dopo due anni in cui i carri allegorici sono rimasti fermi per a causa dell’emergenza sanitaria, sono tante le novità per questa nuova edizione che inizierà il prossimo 30 aprile per terminare il 21 maggio con la consueta sfilata dei carri per le vie del centro.
Artisti, fabbri, artigiani, cantanti, poeti, architetti, cittadini, ma anche scuole e associazioni che hanno aderito al nuovo progetto del Cantamaggio sono già al lavoro. Quest’anno è partito anche l’annuncio “Diventa maggiaiolo” un vero e proprio appello rivolto alla città “per cercare – spiegano in una nota gli organizzatori – nuove idee per rinnovare e costruire il nuovo Cantamaggio”.
Questa 126esima edizione del Cantamaggio – spiega il presidente dell’Ente Cantamaggio ternano, Maurizio Castellani – deve essere davvero speciale e coinvolgere l’intera comunità ternana. Abbiamo deciso di posticipare la data della sfilata dei carri allegorici al 21 maggio per aver più tempo per la realizzazione dei colossi di cartapesta. Vogliamo che il Cantamaggio diventi una manifestazione non solo della città, ma che possa essere un richiamo per i turisti provenienti anche da fuori regione.
Un progetto ambizioso – continua – e non certo facile da realizzare, ma vogliamo provarci perchè Terni merita di essere conosciuta per le sue origini, tradizioni e storia. Il Cantamaggio può essere un veicolo di promozione turistica. Desideriamo anche creare dei gemellaggi e degli scambi culturali anche con altre città italiane ed europee.
Per dare vita a tutto questo serve un lavoro di sinergia tra noi Ente del Cantamaggio, amministrazione comunale, enti, associazioni e scuole. L’edizione di quest’anno vuole essere una rinascita dopo la pandemia e si spera che la guerra in Ucraina possa cessare quanto prima”.
Diventa maggiaiolo
“Chi è in ritardo – spiega l’organizzazione – e ha il desiderio di diventare maggiaiolo può telefonare al 347/4316103 oppure recarsi direttamente nella sede di via Papa Zaccaria il martedì dalle 9 alle 11, dalle 16 alle 18 e 30, il venerdì dalle 16 alle 18 e 30”
© foto: Umbriaecultura.it